
Iniziamo come sempre,stendendo sul nostro viso pulito,la crema idratante che cambierà a seconda del tipo di pelle,poi il fondotinta che andremo a fissare con un velo di cipria.
Le sopracciglia: le pettineremo col classico spazzolino per sopracciglia e le satureremo col pennello angolato in caso di spazi vuoti, con un ombretto dello stesso colore o con la matita per sopracciglia (la mina è più dura rispetto alle matite per occhi e labbra) ,se dobbiamo andare a ricostruire l’inizio o la coda di esse.
Gli occhi: sulla palpebra mobile applicheremo un colore nude quindi un beige – avorio.
Se vorremo un colore più luminoso,misceleremo a uno di questi colori un po’ di bianco che a mio parere non va applicato da solo perché da un effetto non naturale. Per la piega palpebrale useremo un marrone e nella palpebra fissa / arcata sopraccigliare,lo stesso colore applicato su quella mobile. All’interno della rima palpebrale,utilizzeremo una matita marrone o nera. Mascara,che in base ai nostri gusti,possiamo anche applicare alle ciglia inferiori per aprire lo sguardo.
Sulle gote: è meglio utilizzare un phard dai colori aranciati che riflettono meglio i colori freddi delle luci del mattino.
Sulla bocca: un rossetto naturale ricordandoci che i colori mattone invecchiano, o anche un semplice gloss.
MUA : Giulia Santeusanio